The definitive guide on how to open a Coworking in 2025.

Introduction to the Coworking Sector
The coworking sector is going through a phase of profound transformation, especially after 2020, when the pandemic completely redefined the concept of workspace.
La richiesta di spazi flessibili è in costante crescita, con l’85% delle strutture che mantiene un’occupazione media elevata, riflettendo un cambiamento fondamentale nelle preferenze lavorative delle nuove generazioni.
Questo trend è particolarmente evidente tra i Millennial e la Generazione Z, con il 65% che predilige ambienti di lavoro condivisi e dinamici.
Il mercato immobiliare sta rispondendo attivamente a questa evoluzione, tanto che il 30% dei proprietari ha già implementato servizi aggiuntivi nei propri edifici per soddisfare le nuove esigenze dei professionisti moderni.
Questa trasformazione non è solo una tendenza temporanea, ma rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui concepiamo gli spazi di lavoro.
Technical and regulatory aspects for opening a Coworking
La realizzazione di uno spazio di coworking richiede un’attenta considerazione degli aspetti tecnici e normativi.
La scelta dell’immobile, che deve necessariamente appartenere alla categoria catastale A10, rappresenta il primo passo fondamentale, con una metratura ideale compresa tra i 500 e i 1000 metri quadrati.
Questa dimensione non è casuale, ma è stata identificata come ottimale per garantire un adeguato ritorno sull’investimento e permettere una disposizione efficiente degli spazi. Le normative prevedono specifiche tecniche precise: ogni postazione operativa deve disporre di almeno 5 metri quadrati, mentre per gli uffici privati sono necessari minimo 9 metri quadrati, con un’altezza dei locali non inferiore a 2,70 metri.
Questi requisiti non sono solo formali, ma garantiscono un ambiente di lavoro confortevole e conforme alle normative sulla sicurezza del lavoro, incluso il rispetto del D.Lgs. 81/08, che richiede l’installazione di dispositivi di prevenzione adeguati, segnaletica di sicurezza e facilitazioni per l’accesso dei portatori di handicap.
Design e funzionalità degli spazi Coworking
Coworking space design goes far beyond simply arranging desks and chairs.
L’illuminazione diffusa gioca un ruolo cruciale nella creazione di un ambiente produttivo, mentre l’utilizzo di elementi naturali come il legno non serve solo a scopi estetici, ma sfrutta anche proprietà fonoassorbenti per migliorare l’acustica complessiva dell’ambiente.
La palette cromatica deve essere studiata con particolare attenzione, prediligendo colori pastello nelle aree lounge e relax per favorire la concentrazione, mentre le scrivanie operative, che idealmente misurano 160×80 cm con un’altezza di 75 cm, devono essere scelte in tonalità chiare con finiture opache per garantire il massimo comfort visivo.
Questi elementi di design non sono semplici scelte estetiche, ma contribuiscono attivamente alla creazione di un ambiente che promuove la produttività e il benessere dei lavoratori.
Coworking Community Management
Il successo di uno spazio di coworking dipende in larga misura dalla sua capacità di creare e mantenere una community vibrante. Questo aspetto richiede la presenza di un Community Manager qualificato, una figura professionale che va ben oltre il semplice ruolo amministrativo.
Il Community Manager deve essere in grado di gestire non solo gli aspetti operativi quotidiani, come l’accesso 24/7 tramite codici personali, ma anche di sviluppare e nurturare le relazioni tra i membri della community.
Questa figura si occupa dell’organizzazione di eventi, della facilitazione delle connessioni tra i membri e della creazione di un ambiente che promuova la collaborazione e lo scambio professionale. Il rapporto con i coworker si configura come un contratto di cessione di servizi, non come un subaffitto, offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle relazioni e permettendo di adattarsi rapidamente alle esigenze mutevoli della community.
Conclusions for opening a Coworking
L’apertura di uno spazio di coworking rappresenta un’opportunità significativa nel panorama lavorativo contemporaneo, ma richiede una pianificazione attenta e dettagliata che bilanci aspetti tecnici, normativi e di design. Il successo dipende dalla capacità di creare un ambiente che non sia solo conforme alle normative, ma che sappia anche rispondere alle esigenze di una comunità professionale in continua evoluzione, offrendo quella combinazione unica di flessibilità, comfort e opportunità di networking che caratterizza i migliori spazi di coworking.
You must be logged in to post a comment.