L?importanza della finanza agevolata per avviare un Coworking
Nell?attuale panorama imprenditoriale, aprire uno spazio di coworking è una delle opportunità di business più dinamiche. Tuttavia, la sfida principale rimane l?accesso ai capitali. In questa intervista, Lorenzo Grillo, fondatore di Changes Coworking, e Daniele Mogavero, fondatore di Bando Easy, esplorano come la finanza agevolata possa diventare un alleato strategico per chiunque voglia avviare un coworking o altri progetti imprenditoriali. Discuteremo come questi strumenti finanziari, se ben sfruttati, possano facilitare l’espansione di un business, e il ruolo di Bando Easy nel rendere questo processo accessibile a tutti.
Rendere la finanza agevolata comprensibile a tutti
La finanza agevolata è spesso vista come un argomento complesso e lontano dalle realtà quotidiane di molte piccole e medie imprese. Tuttavia, come sottolinea Lorenzo Grillo, la finanza agevolata è cruciale per lo sviluppo del franchising Changes Coworking. Molti degli spazi creati da Changes sono stati finanziati grazie a bandi pubblici e sovvenzioni. Questo ha permesso all?azienda di supportare i propri affiliati nell’apertura dei loro spazi, riducendo i costi iniziali e garantendo un avvio più sicuro.
Come ci spiega Daniele Mogavero, la finanza agevolata è particolarmente utile per progetti imprenditoriali che necessitano di fondi per coprire le spese di avvio come affitto, personale e attrezzature. Il concetto di base è quello di rendere la finanza agevolata “sexy”, ovvero più comprensibile e accessibile, attraverso piattaforme come Bando Easy.
Bando Easy: semplificare l?accesso ai fondi
Bando Easy è una piattaforma progettata per semplificare l?accesso ai fondi di finanza agevolata. Con oltre 1200 bandi disponibili, la piattaforma permette alle imprese di trovare quelli più adatti alle loro esigenze. “Nonostante ci siano 1200 bandi, non sono ancora tutti!”, afferma Mogavero, sottolineando la vasta gamma di opportunità disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo.
Il processo è semplice: la piattaforma raccoglie informazioni sull’utente e il suo progetto, individuando i bandi più pertinenti. Successivamente, un team di esperti supporta l’azienda nella candidatura e nella gestione della rendicontazione. Questo approccio è particolarmente utile per chi vuole aprire un coworking, poiché la maggior parte dei costi iniziali ? affitto, personale, hardware ? possono essere coperti da bandi specifici.
Il ruolo della Nuova Sabatini nella finanza agevolata
Uno degli strumenti più citati durante il talk è la Nuova Sabatini, un bando che permette di ottenere fino a 4 milioni di euro a tasso zero, con un preammortamento di un anno. Questo significa che l’azienda riceve i fondi subito e ha un anno di tempo per iniziare a restituirli. È un’opportunità vantaggiosa per chi deve coprire grandi spese iniziali, come l’acquisto di mobili o attrezzature per un nuovo coworking. Grazie a questo tipo di supporto finanziario, gli imprenditori possono avviare il loro business senza la pressione immediata di dover restituire il capitale.
Studio di fattibilità e Business Plan: l?importanza della strategia
Lorenzo sottolinea l’importanza dello studio di fattibilità per determinare la sostenibilità di un nuovo spazio coworking. Changes Coworking lavora a stretto contatto con i propri affiliati per sviluppare business plan dettagliati che dimostrino la redditività del progetto e rendano più semplice l?accesso ai fondi agevolati.
La chiave del successo risiede in una strategia ben strutturata, che preveda l?uso di più bandi in diverse fasi del progetto. Daniele spiega che molti imprenditori possono ottenere capitali iniziali nei primi mesi di attività attraverso bandi più semplici, per poi accedere a fondi più consistenti man mano che il business cresce. Questo approccio modulare consente di bilanciare il bisogno di capitale immediato con le opportunità di crescita a lungo termine.
Bandi italiani vs. Bandi europei: qual è la differenza?
Una delle domande più frequenti tra gli imprenditori riguarda la scelta tra bandi italiani e bandi europei. Sebbene i bandi italiani siano spesso considerati complessi per la burocrazia, Mogavero sottolinea come i bandi europei possano essere ancora più difficili da gestire. Ad esempio, il famoso programma Horizon offriva fino a 3,5 milioni di euro a fondo perduto per progetti innovativi, ma il tasso di successo dei candidati era solo del 13%.
I bandi europei richiedono spesso processi di candidatura più lunghi e complessi, con applicazioni redatte in inglese e procedure altamente burocratiche. Per questo motivo, per chi è alle prime armi, è consigliabile concentrarsi su bandi regionali o nazionali, più accessibili e con tempi di risposta più rapidi. Solo una volta che il business è ben avviato ha senso esplorare le opportunità offerte dai bandi europei.
L?Importanza della formazione e del supporto continua
Un altro punto cruciale della discussione è la necessità di formare gli imprenditori sulla finanza agevolata. Sebbene non sia un tema “sexy”, come sottolinea Mogavero, è fondamentale per garantire il successo di molti progetti. Bando Easy non solo semplifica l’accesso ai fondi, ma fornisce anche formazione e supporto continuo, aiutando le aziende a comprendere come utilizzare al meglio le agevolazioni disponibili.
In conclusione
Aprire un coworking con Changes e sfruttare la finanza agevolata è un’opportunità reale e accessibile per chiunque voglia entrare nel mondo del franchising. Grazie al supporto di piattaforme come Bando Easy e a uno studio di fattibilità ben costruito, è possibile superare le sfide economiche e avviare un business di successo. La chiave sta nella strategia, nella pianificazione accurata e nell?accesso ai giusti strumenti finanziari.
Se stai pensando di aprire un coworking o vuoi saperne di più sulle opportunità offerte dalla finanza agevolata, visita il nostro sito e prenota una call gratuita a questo links, ti offriremo tutto il supporto necessario per rendere il tuo progetto una realtà di successo.