Come rendere la tua azienda più solida e innovativa grazie allo statuto societario
Nel mondo del business, restare aggiornati e ottimizzare la propria struttura aziendale è fondamentale per garantire efficienza e crescita. Uno degli strumenti più potenti ma spesso sottovalutati è lo statuto societario: un documento che non solo definisce le regole interne dell?impresa, ma che, se ben strutturato, può offrire vantaggi fiscali, patrimoniali e organizzativi.
Spesso, nell?ottica dell?efficientamento patrimoniale (e fiscale), si interviene sullo statuto societario solo quando strettamente necessario, ad esempio per aumentare il capitale sociale o per apportare variazioni utili per attuare il miglioramento aziendale. Tuttavia, il più delle volte, ci si limita alla singola operazione senza rendersi conto che si può agire su di esso anche per introdurre modifiche che migliorino la governance aziendale, ottimizzino il trattamento fiscale e facilitino la gestione operativa.
Il nostro partner Progea srl opera in questo settore dal 1994 con l?intento di fornire ai propri clienti assistenza in ambito amministrativo e nella gestione del personale; il loro studio è in grado di offrire una valida consulenza fiscale e una serie di servizi aggiuntivi per aiutare i professionisti nella gestione della propria attività.
Strumenti innovativi che possono fare la differenza
Giuseppe Ossoli, consulente tributario e presidente CDA di Progea Srl ce ne spiega nel dettaglio alcune:
Integrazione di strumenti partecipativi alternativi:
Grazie a strumenti flessibili come l?equity crowdfunding, i soci possono contribuire finanziariamente tramite versamenti e finanziamenti, anche al di fuori del circuito bancario tradizionale. Questo approccio consente di raccogliere capitali in modo più agile, favorendo lo sviluppo dell?impresa e incentivando la partecipazione attiva dei soci.
Organo di controllo:
Per una gestione più trasparente e conforme al Codice della crisi d?impresa, è possibile nominare un Sindaco o un Revisore. Questa figura assicura perciò un maggiore presidio legale e amministrativo.
Distribuzione personalizzata dei dividendi:
È possibile ripartire gli utili non solo in base alle quote societarie, ma anche tenendo conto del contributo operativo e finanziario di ciascun socio. È fondamentale garantire la conformità normativa, ottenere l?approvazione dell?assemblea e assicurare massima trasparenza e documentazione.
Clausola di mediazione compromissoria:
Per evitare lunghe e costose dispute legali, è possibile introdurre strumenti ADR (Alternative Dispute Resolution). Questi meccanismi permettono infatti di risolvere rapidamente disaccordi tra soci o con terzi, abbattendo tempi e costi del contenzioso.
Assemblee in videoconferenza:
Le tecnologie digitali permettono di svolgere riunioni e deliberazioni a distanza con piena validità legale. Questo garantisce maggiore flessibilità e continuità operativa, facilitando la partecipazione anche da remoto.
Clausola sulle prestazioni accessorie:
Questa clausola consente di riconoscere un compenso ai soci che prestano garanzie alla società. In questo modo, si valorizza chi assume maggiori responsabilità e si rende la struttura societaria più equa ed efficiente, trasformando dunque l’impegno individuale in un costo legittimo per l?impresa.
Trattamento di Fine Mandato (TFM):
Il TFM tutela gli amministratori attraverso un?indennità riconosciuta alla fine del mandato o durante lo stesso. Questo strumento di previdenza consente una pianificazione finanziaria più efficace, potendo essere fissato o proporzionato agli utili netti d?esercizio.
Clausola 231:
L?adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 riduce il rischio di sanzioni e rafforza il sistema di prevenzione dei rischi legali. Inoltre, migliora la reputazione aziendale, dimostrando un chiaro impegno verso l?etica e la legalità.
Clausola sulla parità di genere:
Questa clausola promuove un ambiente di lavoro equo e inclusivo, garantendo quindi pari opportunità a tutti i collaboratori. Favorisce una cultura aziendale basata sulla meritocrazia e sull?inclusività.
Adeguamento a Società Benefit:
Per le aziende che vogliono ufficializzare il loro impegno verso la sostenibilità, l?adeguamento a Società Benefit consente di integrare obiettivi sociali e ambientali nella mission aziendale. Questo infatti rafforza la competitività e migliora l?attrattività verso investitori e consumatori sensibili ai valori ESG.
I vantaggi di affidarsi a noi per il tuo statuto societario
? Ottimizzare la struttura aziendale in ottica di crescita e sostenibilità.
? Beneficiare di soluzioni fiscali e patrimoniali più vantaggiose.
? Adottare strumenti innovativi per una gestione più agile ed efficace.
? Evitare problematiche legali e amministrative grazie a una governance moderna.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi verificare che il tuo statuto sia aggiornato o desideri migliorarlo per sfruttarne al massimo i vantaggi, i nostri esperti partner commercialisti sono a tua disposizione per un?analisi personalizzata.
Scopri come possono aiutarti a costruire un’azienda più solida e innovativa grazie a una strategia legale e fiscale su misura contattandoci a questo link!